«Quel ramo del lago di Como...». Lettura dei Promessi Sposi
Corso pubblico (SA 2019)
Luogo e orario:
Auditorio USI via Buffi 13, Lugano - mercoledì, ore 18h00-19h30
Programma
2 ottobre
«Che cosa predicate? Di che siete maestro?».
In margine al colloquio tra don Abbondio e il cardinal Borromeo (PS XXV-XXVI), Federica Alziati
9 ottobre
«La parola che non si può più mandare indietro».
Lettere sulla peste nel Seicento italiano, Stefano Tomassini
16 ottobre
Figurare la peste e il contagio da Nicolas Poussin al verismo ottocentesco, Carla Mazzarelli
23 ottobre
La vigna di Renzo e l’orto di don Abbondio, Corrado Bologna
30 ottobre
Manzoni, Goethe, Winckelmann, Roberto Gilodi
6 novembre
Epilogo: la «fretta del lettore» e un finale anti-idillico, Stefano Prandi
13 novembre
Le traduzioni dei Promessi sposi, Mariarosa Bricchi
20 novembre
Manzoni e Primo Levi, Domenico Scarpa
27 novembre
La biblioteca di don Ferrante: Manzoni e il Barocco, Linda Bisello
4 dicembre (la lettura si terrà in aula A-11, Palazzo rosso, Campus USI Lugano)
I Promessi sposi e la tradizione romanzesca italiana, Gino Tellini
11 dicembre
Manzoni e la giustizia, Gustavo Zagrebelsky